Il tema della Leva civica volontaria lombarda e del Servizio civile universale, è stato approfondito nel corso del Consiglio regionale del 4 marzo, grazie all’interrogazione sulla ‘Valorizzazione della Leva civica volontaria lombarda’ presentata dal consigliere Roberto Anelli (Lega) a cui ha risposto l’assessore regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Elena Lucchini.
Interventi chiari, circostanziati e di grande importanza per lo sviluppo di questi percorsi. Il presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi ha voluto ringraziare l’assessore Lucchini e il consigliere Anelli “per la sensibilità, la celerità, ma soprattutto per l’indicazione della risposta concreta che si può dare alle criticità evidenziate”.
In aula, nel corso del suo intervento, Lucchini ha assicurato anche che il suo assessorato “sta già lavorando affinché, nell’ambito del Fondo sociale europeo, si possano rinvenire le risorse utili a sostenere nuovi progetti di Leva civica lombarda. L’obiettivo è rispondere in modo concreto alle esigenze dei giovani e, al tempo stesso, offrire un supporto alle fasce deboli della popolazione”. Rimarcando che, oltre ai fondi europei, “continueranno a essere disponibili le risorse regionali per rifinanziare il bando, già gestito dalla mia Direzione generale in collaborazione con le Ats”. Una misura che “nell’ultima edizione, ha permesso di avviare ben 365 percorsi di volontariato”.
“Il Servizio civile e la Leva civica lombarda rappresentano due strumenti che, in questi anni, hanno dimostrato di essere un ottimo ponte tra il percorso educativo e formativo dei nostri giovani e quella che sarà la loro vita adulta, una vita fatta sia di un lavoro soddisfacente e che li rende autonomi, sia di una partecipazione attiva alla comunità in cui sono cresciuti”, ha evidenziato Anelli nella sua interrogazione. Senza omettere le problematiche legate al “mancato finanziamento di un numero sempre crescente di progetti di Servizio civile universale”, e una “concentrazione di posti in quattro regioni”. In Lombardia, quest’anno sono state finanziate “solo 4.385 posizioni, pari al 7,17% delle posizioni complessivamente finanziate dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale”.
Guarda il video degli interventi in Consiglio regionale cliccando qui.