Per le 325 posizioni di Servizio civile universale, disponibili nei progetti promossi dall'Associazione Mosaico in Lombardia, sono arrivate 613 domande complessive. Un dato che dimostra il valore e l'attrattività dei percorsi delineati dall'associazione. I dati indicano che le domande arrivate – a livello provinciale – sono superiori al 100% delle posizioni aperte (in alcuni territori sono più del doppio).
Puntando l'attenzione sulle aree, i progetti nelle biblioteche continuano ad essere i più ricchi di candidati (237 per 51 posizioni, con una copertura che sfiora il 465%). Di poco inferiore, la copertura (420%) registrata nell'area delle attività artistiche finalizzate ai processi di inclusione (21 candidati per 5 posizioni). Risultati di rilievo anche per l'area di valorizzazione del sistema museale pubblico e privato (250% la percentuale di copertura raggiunta).
Quindi, anche quest'anno, si registra un boom di candidati nei settori culturali. E, un altro dato positivo, riguarda i settori dei minori (passato da meno del 70% di copertura nel bando precedente a quasi il 124% di quest'anno) e dei migranti (la copertura delle posizioni supera il 185%, contro il 55 ,56% di un anno fa).
Ma permangono ancora le criticità sul fronte dell'assistenza, in particolare nelle aree adulti e terza età in condizioni di disagio, disabili, e pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale. Eppure questi progetti “sono profondamente formativi per i giovani che li svolgono”, ha rimarcato il presidente dell'Associazione Mosaico Claudio Di Blasi. “Gli operatori volontari non solo acquisiscono importanti competenze professionali – ha aggiunto - ma hanno la possibilità di fare un percorso di crescita personale ed emotiva affiancati, e quindi supportati, dal personale dell'ente dove svolgono il loro anno di servizio”. Inoltre, l'Associazione Mosaico è sempre a disposizione dei giovani, fin dopo la conclusione dell'attività di Servizio civile universale.
“Le candidature al Servizio civile universale sono aperte per i maggiorenni con meno di 29 anni – ha ricordato Di Blasi – Per evitare di perdere questa occasione, ritengo quindi doveroso invitare tutti coloro che hanno fatto domanda, a presentarsi ai colloqui di selezione, che inizieranno già dal 5 marzo”.

Scu, oltre 600 domande per i progetti di Associazione Mosaico
Le nostre sedi
Sede di Bergamo
Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)
comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24
orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30
Infopoint giovani
Bergamo
Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)
comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24
orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00
Infopoint giovani
Ospitaletto
Via San Pio da Pietrelcina 230
25035 Ospitaletto (BS)
info.brescia@mosaico.org
tel. 030 6710 525
orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
Lunedì, mercoledì e venerdì
14:00–18:00
Martedì e giovedì
14:00–17:30
Infopoint giovani
Monza
Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)
info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026
orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30
Infopoint giovani
Erba
Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)
info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81
orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00