notizie

Al via gli incontri di accoglienza per gli operatori volontari di Leva Civica Lombarda Volontaria, bando 2022

Sono iniziati, presso le sedi di Associazione Mosaico, gli incontri di accoglienza degli operatori volontari selezionati per le posizioni di Leva Civica Lombarda Volontaria il cui bando regionale si è concluso lo scorso 16 settembre. Sono in tutto 61 i giovani che presteranno servizio per un anno, in cambio di formazione e di un compenso di 500 euro mensile, in uno degli Enti pubblici e del terzo settore che hanno partecipato ai progetti oggetto del bando di Regione Lombardia. A tutti loro, l'augurio per un anno ricco di soddisfazioni e di crescita personale e professionale.

 

Leva civica lombarda, un successo il bando per Associazione Mosaico

“Nonostante il bando regionale sia stato pubblicato in pieno periodo estivo, con oggettive difficoltà per il reclutamento dei giovani, le domande presentate per le posizioni di Leva Civica Lombarda Volontaria da Regione Lombardia sono state numerose, portando alla copertura di oltre l’80% delle posizioni finanziate che, il prossimo 3 ottobre porteranno all’avvio di 61 volontari”.

Non nasconde la soddisfazione Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico, Ente di gestione del Servizio Civile e della Leva Civica, per l’adesione dei giovani da 18 a 28 anni alla possibilità di prestare servizio per un anno, in cambio di formazione e di un compenso di 500 euro mensile, in uno degli Enti pubblici e del terzo settore che hanno partecipato ai progetti di Leva Civica Lombarda oggetto del bando regionale. La scadenza era fissata per il 16 settembre.

Considerato il numero di domande presentate, sarà inoltre con molta probabilità possibile coprire anche la gran parte delle poche posizioni rimaste scoperte, proponendo agli aspiranti volontari risultati idonei di prestare servizio nelle altre sedi.

“Ringraziamo Regione Lombardia – conclude Claudio Di Blasi – per la possibilità offerta ai ragazzi di prestare un servizio utile alla collettività in un periodo così delicato. Per i giovani si tratta di un’occasione molto importante per investire un anno del proprio impegno anche a favore di se stessi e del proprio futuro professionale. Ricordiamo che i dati sul ritorno occupazionale per i volontari della Leva Civica Lombarda Volontaria testimoniano come la gran maggioranza di essi trovano un impiego appena terminato il servizio o entro pochi mesi”.

IMM RED logo lega civica

 

Bilancio Sociale Associazione Mosaico 2021, venerdì 14 ottobre la presentazione online: iscrivetevi!

BILANCIO SOCIALE 2021 - MOSAICO APS

 

Venerdì 14 ottobre, alle ore 10:00, sarà presentato in un evento online il Bilancio Sociale 2021 di Associazione Mosaico.

  

Moderatore

Fabrizio Calvo, giornalista economico

 

PROGRAMMA

 

Saluti istituzionali

Alessandra Locatelli, Assessore alla famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità di Regione Lombardia

 

Introduzione

Claudio Di Blasi, Presidente di Associazione Mosaico

 

Il Bilancio Sociale di Associazione Mosaico 2021

Aldo Cristadoro, Amministratore delegato di INTWIG Srl

 

Interventi programmati

Laura Massoli, Direttrice ufficio per il Servizio Civile Universale - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Elisabetta Bani, Prorettrice dell'Università degli Studi di Bergamo

Giovanni Martino, Amministratore delegato E-Vai - FNM Group

Giovanni Bonati, Associazione Cittadinanza Digitale

 

La partecipazione è libera e gratuita, fino all'esaurimento dei posti disponibili.

E' possibile partecipare all'incontro inviando una richiesta via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Vi aspettiamo!

Incontri di orientamento su Leva Civica Cofinanziata e Servizio Civile Ambientale e Digitale

INCONTRI DI ORIENTAMENTO

Mercoledì 7 settembre 2022

Mercoledì 7 settembre si terranno due incontri online, uno alle 11:00 ed uno alle 15:00, per tutti i volontari o aspiranti volontari che vogliano approfondire requisiti e opportunità offerte da Associazione Mosaico (Leva Civica Cofinanziata, Autofinanziata, Servizio Civile Digitale e Ambientale). Potrete ascoltare e soprattutto fare domande per fugare ogni dubbio rispetto ai bandi aperti, così da poter inviare la vostra candidatura senza più preoccupazioni!

Gli incontri si terranno sulla piattaforma ZOOM, per ricevere il link di accesso tramite email occorre compilare il seguente Google Form.

Vi aspettiamo online!

Incontri Orientamento FB

IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE NELLA CAMPAGNA ELETTORALE

Campagna elettorale

 

 

In vista del voto del prossimo 25 settembre, alcune forze politiche affrontano il tema del Servizio Civile. Vediamo chi sono e cosa dicono:

 

 

Partito Democratico

Propone l'istituzione di "un mese di Servizio Civile obbligatorio in sinergia tra scuola e Terzo settore, a fianco della piena attuazione del Servizio Civile Universale. Un mese di vita al servizio della collettività, un’esperienza pratica da affiancare allo studio teorico dell’educazione civica. Uno strumento concreto per permettere agli studenti di entrare in contatto con persone esperte e impegnate, con la necessità di confrontarsi su temi sociali e di risolvere problemi pratici, con l’importanza del lavorare in gruppo per raggiungere un fine comune".

Lo si trova a pagina 30 di questo link.

 

Lega Salvini Premier

Propone di “completare il processo di attuazione della legge delega del 2016 ovvero del Codice del Terzo settore e introduzione del Servizio Civile Obbligatorio". Inoltre si può leggere: "per quanto riguarda il Servizio Civile Universale potrebbe essere interessante proporre una certificazione relativa all’esperienza fatta, al fine di poter acquisire un posto di lavoro nel contesto in cui si è lavorato".

Si trovano questi passaggi a pagina 177 e pagina 136 del programma elettorale, consultabile a questo link.

 

Partito Socialista Italiano

Il Senatore Riccardo Nencini propone un Servizio Civile a tutela dell'ambiente.

Si trova la sua proposta a questo link.

PERMESSI PER LE ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022

 

In occasione delle prossime elezioni del 25 settembre 2022, per quanto concerne l’esercizio del voto, la normativa vigente prevede per gli operatori volontari in servizio civile la concessione dei seguenti permessi:

  • 1 giorno nel caso in cui il luogo di residenza disti da 50 a 500 Km dalla sede di svolgimento del servizio civile;
  • 2 giorni nel caso in cui il luogo di residenza disti oltre 500 Km dalla sede di svolgimento del servizio.

Nel caso in cui, inoltre, gli operatori volontari dovessero ricoprire la carica di presidente, segretario di seggio, scrutatore, nonché rappresentante di lista, hanno la possibilità di usufruire di giorni di permesso corrispondenti alla durata delle operazioni elettorali secondo quanto riportato dal verbale dei lavori.

Vi ricordiamo inoltre che il computo dei permessi sopra menzionati dovrà essere calcolato adottando le seguenti procedure:

  • i giorni di riposo settimanale previsti dal progetto non sono conteggiati;
  • se la domenica in cui si vota è prevista quale giorno di servizio secondo i turni di attività indicati nel progetto, spetta il giorno di permesso;
  • nel caso l’operatore volontario, oltre ad esercitare il diritto di voto, ricopra incarichi connessi allo svolgimento delle operazioni elettorali, le assenze dal servizio sono giustificate nel numero dei giorni risultanti dal verbale della commissione elettorale, cui eventualmente si sommano i giorni per raggiungere la località di votazione in base alle distanze sopraindicate;

NB: le giornate in cui l’operatore volontario è stato impegnato per le elezioni e/o per le operazioni elettorali non danno diritto a recuperi.

 

Per chiarimenti ed ulteriori informazioni potete rivolgervi ai vostri responsabili delle presenze oppure chiamare l'infopoint di Associazione Mosaico al numero 035254140.

Avviso agli Operatori Volontari – Aggiornamento Area Riservata

Avviso agli Operatori Volontari – Aggiornamento Area Riservata

Avviso importante per chi sta svolgendo il percorso di Servizio civile universale, leggete con attenzione!

Si comunica che il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha rilasciato la seguente nota in merito alla procedura per le modifiche ai dati personali degli operatori volontari di Servizio civile nell’area riservata ai volontari sul sito del Dipartimento:

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/7/areariservata/

Cosa cambia? Da oggi in poi, gli operatori e le operatrici volontarie potranno aggiornare i propri dati personali, incluso il codice IBAN, direttamente dalla propria area riservata sul sito del Diparimento.

Nonostante ciò, per permettere anche ad Associazione Mosaico di proseguire nelle attività di gestione e comunicazione, si invitano tutti coloro che dovessero apportare dei cambiamenti ad uno o più campi di comunicarlo immediatamente ad Associazione Mosaico per l’aggiornamento del nostro database, inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Grazie a tutt* per l’attenzione e la collaborazione!

Giovedì 30 giugno è chiusa la sede di Erba di Mosaico

Domani, giovedì 30 giugno, la sede di Erba (Co) di Associazione Mosaico resterà chiusa. Riaprirà regolarmente venerdì primo luglio.

Il “cambio della guardia” degli operatori volontari del Servizio Civile Universale

2 incontri Mosaico
Nella seconda metà del mese di maggio, Associazione Mosaico ha organizzato due serie di incontri con i ragazzi e le ragazze del Servizio Civile Universale. Nel corso della prima, è stato rivolto il saluto con i ringraziamenti agli operatori volontari del bando 2020, giunti alla conclusione del loro servizio. Gli altri incontri hanno invece riguardato l’accoglienza dei giovani, ingaggiati con il bando 2021, che hanno iniziato ora i dodici mesi dedicati ai progetti di Associazione Mosaico presso gli Enti pubblici o del terzo settore in tutto il territorio lombardo.

Gli incontri si sono svolti a Bergamo, Ospitaletto (BS), Monza e Erba e hanno coinvolto circa 340 operatori volontari al termine del servizio e circa 400 ragazzi che invece l’hanno da poco iniziato. Una sorta di “cambio della guardia” che ha anche rappresentato una gioiosa occasione per ricominciare gli incontri in presenza dopo due anni e mezzo di pandemia. Parte integrante degli incontri di commiato, il momento sociale del rinfresco, che ha permesso a molti ragazzi di trovarsi finalmente dal vivo dopo essersi conosciuti soltanto online.

“L’avvicendarsi di questi giovani, soprattutto in un momento in cui in Europa si svolge un sanguinoso conflitto – sottolinea il presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi – intende rappresentare una preziosa testimonianza delle ragioni profonde di nonviolenza alla base del Servizio civile. Ma è anche un grande investimento nel futuro dei ragazzi soprattutto da un punto di vista del loro futuro professionale. Abbiamo rilevato che anche quest’anno tantissimi operatori volontari hanno concluso il loro servizio ricevendo offerte di lavoro, mentre molti di loro si ritrovano già con un contratto firmato in tasca. L’augurio per i giovani che hanno appena preso servizio è che questa forma di cittadinanza attiva continui a rappresentare un importante strumento di crescita individuale, di sostegno al territorio e di investimento nelle nuove generazioni”.

Gli incontri sono stati curati e tenuti dallo staff di Associazione mosaico. Il presidente Claudio Di Blasi è stato affiancato da una squadra composta da Sara, Flavio, Eleonora, Mattia, Luca e Giovanni. Associazione Mosaico realizzerà una serie di brevi documentari con le numerose interviste ai ragazzi e alle ragazze presenti. Chi ha concluso il servizio ha raccontato il bilancio dell’esperienza mentre chi l’ha appena iniziato ha confidato i suoi sogni e le aspettative. Tra un anno li rincontreremo e ci sapranno raccontare come è andata.

5 incontri Mosaico

NUOVI BANDI DI LEVA CIVICA. CANDIDATI SUBITO!

Abbiamo pubblicato nuovi progetti di Leva Civica Lombarda Volontaria. Trova il progetto più interessante, verifica i requisiti e candidati subito!

I progetti in evidenza:

Provincia di Bergamo

Bando di LCLV autofinanziata 2022/023R "PICCOLA STELLA" Cooperativa Sociale AEPER - Medolago

Presto in arrivo nuovi 11 progetti!

Sottocategorie

Le nostre sedi

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Infopoint giovani
Ospitaletto


Via San Pio da Pietrelcina 230
25035 Ospitaletto (BS)

info.brescia@mosaico.org
tel. 030 6710 5252

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
Lunedì, mercoledì e venerdì
14:00–18:00
Martedì e giovedì
14:00–17:30

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00