Nella serata del 18/12/2019 si è tenuto l’incontro del progetto Road To Change ideato da AVIS Erba e dal gruppo giovani AVIS. L’incontro era dedicato alle esperienze di volontariato e servizio civile che si possono svolgere in Italia e all’estero. Associazione Mosaico di Erba ha parlato del Servizio Civile Universale e della Leva Civica Lombarda sul territorio garantendo ai partecipanti un’ampia visione delle occasioni di volontariato.
notizie
Si è svolto il 18 dicembre 2019 a Milano, di fronte a un numeroso pubblico, l'incontro organizzato da Regione Lombardia con i vertici del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, presente la Direttrice dell’Ufficio per il Servizio Civile Universale Immacolata Postiglione.
Durante il convegno si è parlato della programmazione triennale del Servizio Civile Universale e del prossimo bando per la presentazione dei progetti.
In tale occasione Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico, è intervenuto presentando il progetto FOOL (Formazione Orientamento Lavoro) finanziato dalla Fondazione Istituti Educativi Bergamo.
Il progetto permetterà di creare un modello di rilevazione e certificazione condiviso delle competenze maturate dai giovani che svolgeranno nei prossimi mesi il percorso di servizio civile universale o leva civica lombarda, con l’obiettivo di rendere più facile e semplice il loro inserimento nel mondo del lavoro.
In data 12 dicembre 2019 sono state pubblicate le graduatorie di Servizio Civile Universale per il bando 2019.
Scopri a questo link tutti gli idonei selezionati che entreranno in servizio a metà gennaio 2020
Un vero “crowdfunding”, una raccolta fondi sulla rete, per ingaggiare due giovani in leva civica per un anno che con il loro impegno aiutino a rendere fruibile lo spazio archeologico e museale collocato sotto la Cattedrale di Bergamo. La Fondazione Adriano Bernareggi, impegnata da tempo nella valorizzazione di questi spazi e dei capolavori qui conservati e Associazione Mosaico, Ente di Servizio Civile e di Leva Civica, hanno promosso e messo online un progetto, intitolato “Una Leva Civica sotto l’albero”, da finanziare attraverso una raccolta fondi sul sito internet “Rete del Dono”.
Grazie alla leva civica, due giovani volontari potranno così operare in supporto al Museo della Cattedrale prestando 1400 ore di servizio nell'arco di un anno e percependo un contributo mensile di 433,80 euro.
“Per far riaffiorare e valorizzare le bellezze della nostra città – spiegano i promotori - abbiamo bisogno di coinvolgere giovani da rendere protagonisti di questa impresa e abbiamo bisogno di supporto affinché questo coinvolgimento si concretizzi”
L’offerta, a cui tutti possono contribuire, è libera, ma con una donazione da almeno 30 euro fino a una quota di 1.500 pensata per le aziende, in collaborazione con il Museo sono previste delle ricompense di grandissimo valore artistico e materiale, da cartoline virtuali a serate esclusive da trascorrere presso gli spazi museali.
Per raggiungere il progetto in rete, il link è https://www.retedeldono.it/it/una-leva-civica-sotto-lalbero
L’iniziativa sarà presentata nei suoi particolari nel corso di un incontro con la stampa venerdì 6 dicembre alle ore 11 presso la sede del Museo presso la Cattedrale di Bergamo.
Integrare il mondo virtuale con il mondo reale promuovendo l’utilizzo dei social network in chiave educativa e di crescita relazionale riportando queste esperienze dal virtuale al reale prevenendo anche fenomeni di dipendenza o di cyber-bullismo. Sono questi gli obiettivi che si pone il Progetto di Leva Civica regionale volontario CAG SOCIAL. Due giovani volontari, supportati da un equipe educativa, selezionati da Associazione Mosaico in concerto con il Comune di Gandino, dopo un percorso di formazione specifica con un esperto di Comunicazione digitale avranno il compito di creare forum, blog e luoghi virtuali sui social network trovando momenti reali di vita e di incontro realtà quotidiana.
Mercoledì 6 novembre, a Saronno (Va), Associazione Mosaico presenterà ai ragazzi le opportunità post-diploma offerte dalla Leva Civica e dal Servizio civile.
Associazione Mosaico sarà infatti presente al del Salone dell'Orientamento, organizzato da Informagiovani, presso l'ITIS "G. RIva", Via Carso 6/b a Saronno, dedicato alle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado delle Province di Varese, Milano e Como. Agli stand, tra cui quello di Associazione Mosaico, il personale dei singoli Istituti sarà a disposizione dei visitatori dalle ore 9 alle 13 per fornire materiali informativi e rispondere alle domande dei ragazzi.
Nel corso di una affollatissima assemblea tenutasi lunedì scorso 28 ottobre presso la sala del Mutuo Soccorso di Bergamo, alla presenza della stragrande maggioranza dei rappresentanti e dei delegati degli oltre 350 Enti associati, è stato votato all'unanimità il nuovo Statuto che adegua Associazione Mosaico al nuovo inquadramento giuridico stabilito dalla legge 106 del 2016 per gli Enti del Terzo settore e le permette di operare in piena regola godendo dello status di Associazione di Promozione Sociale. Altro passo importantissimo, dopo quasi vent'anni di attività nella gestione dei progetti e dei volontari che svolgono il Servizio civile nazionale e la Leva civica regionale, è la richiesta di acquisizione della personalità giuridica.
Lunedì 28 ottobre è stato ufficialmente presentato, nel corso di una conferenza stampa presso il Tribunale di Bergamo, il progetto già attivo, elaborato e coordinato da Associazione Mosaico, di uno sportello informativo sul ruolo degli Amministratori di sostegno.
C’è anche un articolato progetto promosso da Associazione Mosaico tra i sette ammessi al finanziamento da parte della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo (Fieb). L’istituto ha infatti stanziato 500mila euro sul Bando Formazione Orientamento e Lavoro, 80mila dei quali destinati al progetto di Associazione Mosaico, capofila di una cordata con altri 8 partner.
Durante tutti i 12 mesi di leva civica o servizio civile svolto dai giovani tra i 18 e 28 anni, Mosaico e i partner della rete hanno infatti l’opportunità di raccogliere informazioni dettagliate sul profilo dei volontari, 750 ragazzi presi in carico da Mosaico ogni anno.
“La Leva Civica Lombarda è legge regionale: ora il nostro obiettivo è farla divenire rapidamente uno strumento al servizio dei giovani cittadini” questo il commento di Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico, alla notizia dell’approvazione della nuova norma da parte del Consiglio Regionale della Lombardia.
“La Regione Lombardia si dota di uno strumento che aggiorna e migliora quanto già stabilito dalla legge approvata nel 2014. Le innovazioni positive sono numerose, a partire dall’aumento dell’assegno di servizio per i giovani che praticheranno tale esperienza contestualmente alla riduzione di 1/5 dell’orario di servizio settimanale” prosegue Claudio Di Blasi “Abbiamo uno strumento che alle nuove generazioni permetterà di crescere e sperimentarsi, per divenire cittadini responsabili e autonomi”.
“Siamo solo all’inizio di un bel percorso” conclude il Presidente di Associazione Mosaico “Il prossimo passo è la rapida messa in cantiere delle linee guida, per rendere operativa la legge. Proponiamo di darci un obiettivo temporale: entro gennaio 2020 il primo bando per selezionare i progetti di leva civica lombarda che impiegheranno 1.000 giovani della Lombardia”.
Bergamo, 9 ottobre 2019
Servizio civile, c’è tempo ancora una settimana di tempo per presentare la domanda. Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha infatti disposto la proroga fino alle ore 14 di giovedì 17 ottobre della scadenza del bando 2019, originariamente fissata per il 10 ottobre. Associazione Mosaico ha ancora alcune posizioni a disposizione per i giovani dai 18 ai 28 anni in varie province della Lombardia.
Contattateci al numero 035 254140 o visitate il nostro sito www.mosaico.org per maggiori informazioni.