notizie

Online il bilancio sociale 2023 di Associazione Mosaico

Sul sito di Associazione Mosaico è possibile consultare il Bilancio sociale 2023 (clicca per visionarlo). 

Un documento in cui si rendicontano e raccontano le attività e i risultati di Mosaico nel corso dell'ultimo anno. Non meno importante, il focus sulla storia dell'associazione che conta oggi tre sedi in Lombardia, e oltre 200 progetti (tra Servizio civile e Leva civica) attivati ​​nel 2023. 

Servizio civile ambientale e digitale e Leva civica, la mappa delle posizioni

LA MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ DI SERVIZIO CIVILE E LEVA CIVICA IN LOMBARDIA RISERVATE AI GIOVANI

Tutti i maggiorenni, che non hanno ancora compiuto 29 anni, possono candidarsi per i nostri progetti di Servizio civile e Leva civica. Un’attività – retribuita e part-time – che si concilia perfettamente anche con gli eventuali impegni di studio o lavoretti. Un “più” per gli universitari e per chi cerca lavoro. Ad esempio, l'esperienza può essere valida come tirocinio universitario, dà diritto nei concorsi pubblici all'aumento dei punteggi e ad accedere alla riserva di posti destinata a chi ha concluso il Servizio civile.

DOVE E COSA PUOI FARE

Orientandoti sulla mappa e zoomando, trovi le proposte vicino a te. Cliccando sui segnaposti accedi a informazioni aggiuntive come l'ente attuatore, le attività previste dal progetto e il bando di riferimento. Hai un particolare interesse? Guarda la mappa a tutto schermo cliccando qui, combina l'elenco a sinistra della provincia con la sottocategoria delle aree, segui i colori: viola per i servizi sociali e sociosanitari, giallo per l'educazione e la promozione culturale, arancio per patrimonio storico e artistico, grigio e nero per tutto ciò che riguarda l'assistenza e l'educazione digitale, verde chiaro e scuro per l'educazione, la promozione ambientale e la riqualificazione urbana.

NB: la collocazione geografica è approssimativa per evitare la sovrapposizione visiva dei segnaposti. Un ente attuatore può avere più posizioni disponibili in aree d'intervento differenti, si consiglia di zoomare al massimo. La mappa è aggiornata al 11/09/2024 con la rimozione delle posizioni di Leva Civica. Seguiranno eventuali integrazioni delle posizioni rimaste vacanti

 

HAI TROVATO LA/LE POSIZIONE/l DI TUO INTERESSE E VUOI SAPERE COME PARTECIPARE? CONTATTACI

  • Chiama uno dei nostri infopoint per una chiacchierata informativa sul Servizio Civile
  • Chiama uno dei nostri infopoint per una chiacchierata informativa sulla Leva Civica

SAI GIÀ DI VOLER PARTECIPARE O AL SERVIZIO CIVILE O ALLA LEVA CIVICA? VAI DIRETTAMENTE AL BANDO

PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI

Non esitare a contattare l'Infopoint Giovani - Servizio Civile e Leva Civica più vicino a te:

  • Bergamo tel. 035 254 140 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Erba tel. 031 6790022 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Monza tel. 039 9650026 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

NEWS: Bando prorogato. Servizio civile digitale e ambientale: 40 posizioni con Associazione Mosaico

È stato prorogato di una settimana il bando per il Servizio civile digitale e ambientale: le domande dovranno essere presentate entro le 14 di giovedì 3 ottobre

In Lombardia, si contano 40 posizioni disponibili nei progetti di Associazione Mosaico. Gli enti associati, dove si svolgerà il servizio della durata di 12 mesi, sono enti pubblici, associazioni, cooperative.

Posizioni e settori di intervento

I settori di intervento sono: Assistenza, Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, che si declinano nelle aree di intervento e nei singoli progetti. A livello provinciale, Bergamo conta 26 posizioni complessive (17 per il digitale), a cui si aggiungono le opportunità presenti a Brescia, Como, Mantova, Milano, Monza Brianza e Varese.

Le informazioni sul bando

Cliccando qui si possono trovare tutti i dettagli sul bando, le schede dei progetti, i requisiti richiesti e le informazioni utili per la presentazione della candidatura.

Qui la notizia sul sito del Dipartimento

Status di studente part-time per gli universitari in Servizio civile e Leva civica, ecco in cosa consiste questa opportunità

Cari operatori volontari,
l'Università degli Studi di Bergamo ci segnala che per gli studenti impegnati nel Servizio civile universale o nella Leva civica può essere riconosciuto lo status di studente part-time.
Questa possibilità è offerta a tutti gli studenti "in corso" che frequentano l'Università degli Studi Bergamo nei corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale, ed è valida per l'anno accademico di svolgimento del Servizio civile/Leva civica e per quello successivo.
Lo status di studente part-time consente di conciliare gli impegni civici con il percorso universitario, consentendo di avere più tempo per conseguire il titolo senza incorrere nella condizione di fuori corso. Inoltre, durante questo periodo, lo studente beneficia di una riduzione del 50% del contributo universitario dovuto.
Per maggiori informazioni, potete consultare il regolamento a questo link: https://www.unibg.it/studiare/iscriversi/tipi-iscrizione
Si tenga presente che nel regolamento si cita la “Leva civica”, ma lo stesso trattamento, come hanno specificato gli uffici competenti dell'Università di Bergamo, si applica senza problemi a chi sta svolgendo il Servizio civile universale.

Leva civica cofinanziata, l'approfondimento su BergamoTv

La Leva civica cofinanziata spiegata dal presidente di Associazione Mosaico Claudio Di Blasi, che il 4 luglio è stato ospite a Bergamo Tv, durante il Tg condotto dalla giornalista Simona Befani. 

Clicca qui per vedere il servizio.

 

Leva civica cofinanziata, 59 opportunità con Associazione Mosaico

Con la Leva civica cofinanziata si aprono nuove opportunità per i giovani e le giovani residenti in Lombardia, che si possono candidare a uno dei progetti promossi da Associazione Mosaico. Complessivamente, si contano 59 posizioni, che abbracciano i seguenti settori: Servizi sociali e sociosanitari; Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; Patrimonio storico, artistico e culturale; Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale e del turismo sostenibile e sociale. I singoli progetti hanno una durata che va dagli otto ai 12 mesi.

Le province interessate

Nel dettaglio, si contano ben 47 posizioni a cui è possibile candidarsi (bisogna essere maggiorenni e non aver ancora compiuto 29 anni) in provincia di Bergamo, in uno degli enti associati a Mosaico. Le restanti opportunità sono divise tra i territori delle province di Brescia, Como, Milano, Varese e Lecco. Le domande di partecipazione dovranno arrivare entro le 12 di mercoledì 4 settembre ad Associazione Mosaico.

I progetti e le notizie utili

Cliccando qui si possono approfondire le schede sui singoli progetti (divisi per provincia), scaricare la domanda di partecipazione e trovare tutti i dettagli relativi ai requisiti necessari per partecipare, i diversi vantaggi per chi sceglie questo percorso, e tutti i dettagli utili. 

Concorsi Pubblici: autocertificazione per accesso a riserva posti SCU

Si riporta la notizia pubblicata in data 13 giugno 2024 sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale rigurdante l'autocertificazione per l'accesso alla riserva dei posti riservato a coloro che hanno svolto il Servizio Civile Universale:

"Per l'accesso alla riserva dei posti, prevista ai sensi dell’art. 18, comma quarto, del D.Lgs. 40/2017 per coloro che hanno svolto il servizio civile universale e in relazione ai bandi di concorso attivi (personale ATA e altri analoghi) si comunica che gli aventi diritto possono utilizzare l’autocertificazione, modalità prevista dal DPR 445/2000. In fase di compilazione della domanda di partecipazione, non è dunque necessario allegare l’attestato rilasciato dal Dipartimento, ma è possibile autocertificare di aver concluso il servizio civile universale senza demerito."

Servizio civile universale, un'opportunità da vivere appieno

Un clima di aspettative miste a entusiasmo e partecipazione nell'incontro di accoglienza, dedicato ai giovani che iniziano il percorso di Servizio civile universale, che si è tenuto a Bergamo nella mattinata di giovedì 29 maggio.
Circa 60 ragazzi e ragazze (complessivamente, si contano oltre 200 giovani che hanno partecipato ai quattro incontri in diverse province) sono stati i protagonisti dell'importante appuntamento che segna l'inizio della loro esperienza di Servizio civile universale. L'Associazione Mosaico, come ogni anno, ha riservato loro la giusta e calorosa accoglienza, vista l'importanza del momento e del percorso che andranno a svolgere.

Un'opportunità da vivere appieno

Voglia di mettersi in gioco e lasciarsi trasportare dall'emozione del momento sono stati sentimenti vivi e respirati dai partecipanti, in particolare colpiva lo spirito propositivo e positivo che aleggiava nella sala.
Si legge negli occhi di ogni singolo ragazzo e ragazza il sentire appieno l'esperienza, a partire da questa prima giornata conoscitiva e informativa. E si respiravano diversi stati d'animo “iniziali” come lo stupore, la timidezza, l'adrenalina e anche un giusto mix di coscienza e incoscienza per quello che si andava a fare.
La mattinata si è suddivisa in due parti, ed è iniziata con il saluto e un discorso motivazionale del presidente Claudio Di Blasi, che rivolgendo i propri auguri di buon servizio ha rimarcato un aspetto fondamentale: vivere appieno quest'opportunità, attraverso serenità, passione, voglia di mettersi in gioco, impegno, serietà, rispetto dei ruoli, partecipazione e collaborazione, con l'obiettivo di coglierne tutte le sfumature e diventare persone migliori in quanto arricchite e soddisfatte da ciò che si ha sperimentato.

Servizio civile universale, Associazione Mosaico accoglie i nuovi operatori volontari

Associazione Mosaico si prepara ad accogliere gli oltre 200 nuovi operatori volontari che si apprestano a iniziare “l'avventura” del Servizio civile universale.
Nei prossimi giorni, si terranno quattro incontri per dare il benvenuto ai giovani e le giovani che hanno scelto di cimentarsi in questa importante esperienza di crescita. A Bergamo, Ospitaletto (Brescia), Ponte Lambro (Como) e Monza, lo staffo di Mosaico spiegherà il “funzionamento” (anche da un punto di vista burocratico) del Servizio civile universale. Non meno importante, l'approfondimento su come è strutturata l'attività di tutoraggio (che comprende, ad esempio, l'orientamento e l'accompagnamento al lavoro). In primo piano, infine, il valore delle singole esperienze che potranno essere condivise con i coetanei con il supporto dell'ufficio stampa e comunicazione di Mosaico. 

Anche Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico, porterà i suoi saluti e darà il benvenuto ai giovani.

Servizio civile, Associazione Mosaico ha presentato i progetti per il prossimo bando

Nuovi progetti di Associazione Mosaico per il prossimo bando di Servizio civile universale. L'associazione ha già presentato l'istanza (la scadenza è stata prorogata al 3 giugno) al Dipartimento per 468 posizioni in Lombardia.

I progetti

I progetti sono divisi in tre settori: Assistenza, Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, ed Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Più nel dettaglio, i percorsi per i giovani riguardano 15 aree specifiche: persone con disabilità, adulti e terza età in condizioni di disagio, minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale e migranti. E ancora, riqualificazione urbana, animazione culturale verso minori, servizi all'infanzia, attività di tutoraggio scolastico, educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria. Infine, i progetti riguardano anche le aree Educazione e promozione dei diritti del cittadino, educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale, educazione e promozione dello sport, anche finalizzato a processi di inclusione, attività artistiche (cinema, teatro, fotografia e arti visive) finalizzate a processi di inclusione, educazione informatica e sportelli informazione (limitatamente agli ambiti di attività già elencati).

Opportunità nelle diverse province 

Come detto, complessivamente i progetti di Mosaico riguardano ben 468 posizioni, tra cui 248 solo nella provincia di Bergamo (dove si trova la sede principale dell'associazione). Ma ci sono opportunità anche nelle province di Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova e Milano. Così come in provincia di Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

Quasi 300 giovani concludono l’anno di Servizio civile, grazie a tutti voi per il vostro impegno

Tre giorni di incontri con i giovani che si apprestano a concludere il Servizio civile universale, dopo un anno di impegno nei progetti promossi da Associazione Mosaico. Sono 285 i ragazzi e le ragazze che i formatori, i tutor e i dipendenti di Mosaico stanno salutando, durante gli appuntamenti di Bergamo, Brescia, Monza e Como, con una immensa fiducia nella loro capacità di realizzare grandi obiettivi.

Ragazzi, ragazze, grazie per il vostro impegno, per la vostra voglia di mettervi in ​​gioco, per l'aver affrontato con serietà ogni attività. Grazie, perché ciò che siete rafforza la nostra fiducia e la speranza verso il futuro.

Lo staff dell'Associazione Mosaico

Sottocategorie

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30