ULTIME NOTIZIE
Il “cambio della guardia” degli operatori volontari del Servizio Civile Universale
Nella seconda metà del mese di maggio, Associazione Mosaico ha organizzato due serie di incontri con i ragazzi e le ragazze del Servizio Civile Universale. Nel corso della prima, è stato rivolto il saluto con i ringraziamenti agli operatori volontari del bando 2020, giunti alla conclusione del loro servizio. Gli altri incontri hanno invece riguardato l’accoglienza dei giovani, ingaggiati con il bando 2021, che hanno iniziato ora i dodici mesi dedicati ai progetti di Associazione Mosaico presso gli Enti pubblici o del terzo settore in tutto il territorio lombardo.
Gli incontri si sono svolti a Bergamo, Ospitaletto (BS), Monza e Erba e hanno coinvolto circa 340 operatori volontari al termine del servizio e circa 400 ragazzi che invece l’hanno da poco iniziato. Una sorta di “cambio della guardia” che ha anche rappresentato una gioiosa occasione per ricominciare gli incontri in presenza dopo due anni e mezzo di pandemia. Parte integrante degli incontri di commiato, il momento sociale del rinfresco, che ha permesso a molti ragazzi di trovarsi finalmente dal vivo dopo essersi conosciuti soltanto online.
“L’avvicendarsi di questi giovani, soprattutto in un momento in cui in Europa si svolge un sanguinoso conflitto – sottolinea il presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi – intende rappresentare una preziosa testimonianza delle ragioni profonde di nonviolenza alla base del Servizio civile. Ma è anche un grande investimento nel futuro dei ragazzi soprattutto da un punto di vista del loro futuro professionale. Abbiamo rilevato che anche quest’anno tantissimi operatori volontari hanno concluso il loro servizio ricevendo offerte di lavoro, mentre molti di loro si ritrovano già con un contratto firmato in tasca. L’augurio per i giovani che hanno appena preso servizio è che questa forma di cittadinanza attiva continui a rappresentare un importante strumento di crescita individuale, di sostegno al territorio e di investimento nelle nuove generazioni”.
Gli incontri sono stati curati e tenuti dallo staff di Associazione mosaico. Il presidente Claudio Di Blasi è stato affiancato da una squadra composta da Sara, Flavio, Eleonora, Mattia, Luca e Giovanni. Associazione Mosaico realizzerà una serie di brevi documentari con le numerose interviste ai ragazzi e alle ragazze presenti. Chi ha concluso il servizio ha raccontato il bilancio dell’esperienza mentre chi l’ha appena iniziato ha confidato i suoi sogni e le aspettative. Tra un anno li rincontreremo e ci sapranno raccontare come è andata.
NUOVI BANDI DI LEVA CIVICA. CANDIDATI SUBITO!
Abbiamo pubblicato nuovi progetti di Leva Civica Lombarda Volontaria. Trova il progetto più interessante, verifica i requisiti e candidati subito!
I progetti in evidenza:
Provincia di Bergamo
Bando di LCLV autofinanziata 2022/023R "PICCOLA STELLA" Cooperativa Sociale AEPER - Medolago
Bando di LCLV autofinanziata 2022/026R "LEVA CIVICA AL COMUNE DI TORRE BOLDONE 2022" Comune di Torre Boldone - Torre Boldone
Servizio Civile Universale, al via gli incontri di accoglienza per i nuovi operatori volontari
Iniziano domani mattina a Bergamo, alla “Cittadella dello Sport”, gli incontri di accoglienza degli operatori volontari che iniziano a prestare il Servizio Civile Universale con Associazione Mosaico. Sono in circa 400 in tutto, le ragazze e i ragazzi selezionati per il bando 2021 che si accingono ora a prestare servizio in tutta la Lombardia per dodici mesi di impegno. Associazione Mosaico ha organizzato in tutto cinque incontri, durante i quali il presidente di Associazione Mosaico Claudio Di Blasi e lo staff accoglieranno i giovani offrendo loro una panoramica sul significato e lo spirito del Servizio Civile Universale e le prime indicazioni operative fondamentali. A tal proposito, Mosaico ha realizzato strumenti come i tutorial, come quello sulla compilazione delle presenze, consultabile online: www.youtube.com/watch?v=eLKgXhdRPsY
Un augurio a tutti di un sereno e proficuo anno di Servizio Civile Universale!
UNA SPILLETTA PER “APPUNTARSI” LA NONVIOLENZA: il dono di Associazione Mosaico ai suoi operatori volontari del servizio civile universale
Nel 2022 ricorre il cinquantenario della legge sul servizio civile. E c’è una guerra in corso.
Per questa ragione Associazione Mosaico ha deciso di donare a tutti gli operatori volontari, che in questi giorni stanno terminando o stanno iniziando il loro anno di servizio civile presso le sedi di attuazione dell’ente, una spilletta “storica”, ristampata appositamente: quella del “fucile spezzato”
Il simbolo del “fucile spezzato” deve essere raccontata.
Fu ideato da Ernst Friedrich, una delle figure più radicali del pacifismo europeo. Disertore durante la prima guerra mondiale, fu legato a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Fondò l’Anti Kriegs Museum e lanciò il manifesto “mai più la guerra”.
Ernst Friedrich Faceva parte di quel cenacolo di artisti, scrittori, attori, musicisti, poeti che nella Berlino del primo dopoguerra affermavano il ripudio totale della guerra. Mettevano in mostra i volti tumefatti dei soldati feriti e mutilati, trasformavano gli elmi in vasi di fiori e diffondevano, fra i giovani, le idee di Tolstoj e di Gandhi. Già nel 1919 Friedrich incise nel metallo il simbolo del fucile spezzato per farne delle spille da diffondere fra i giovani dei gruppi anti-autoritari da lui fondati nel nome dei Freie Jugend (libera gioventù). Ne fece una copia di un metro e la affisse all’entrata del suo museo contro la guerra (Anti Kriegs Museum). Nel 1924 lanciò il manifesto Nie wieder Krieg (mai più la guerra) coinvolgendo intellettuali di primo piano come lo scrittore Kurt Tucholsky, il pittore George Grosz e la scultrice Käthe Kollwitz che disegnerà l’urlo del ripudio divenuto ben presto il simbolo del pacifismo mondiale (la Kollwitz morirà il 22 aprile del 1945 senza aver potuto brindare alla libertà e alla pace, come aveva sognato per tutta la vita).
“Io non conosco nemici / né nell’aldilà, né nell’aldiquà ci saranno le linee di confine / Io conosco soltanto l’essere umano” (Ernst Friedrich)
IDONEO NON SELEZIONATO PER SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE O DIGITALE? RICANDIDATI PER UN PROGETTO DI MOSAICO
A tutti i candidati che hanno partecipato all'ultimo bando di Servizio Civile, inseriti in una graduatoria di qualsiasi Ente e risultati IDONEI NON SELEZIONATI segnaliamo la possibilità di scegliere di partecipare ai nostri progetti. Scopri come fare!
Chi ha presentato domanda di Servizio Civile Universale può consultare questo link
mentre chi ha partecipato alla sperimentazione del Servizio Civile Digitale può avere maggiori informazioni cliccando qui
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE E INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

Associazione Mosaico a Brescia per la tappa di "Neet Working Tour" con il ministro Dadone
Lo scorso venerdì 22 aprile, a Brescia, si è svolta una tappa del "Neet Working Tour", iniziativa promossa dal Ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, l’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro e Carta Giovani Nazionale. La campagna informativa itinerante è rivolta ai Neet (Not in Education, Employment or Training), giovani tra i 14 e i 35 anni che non studiano e non lavorano. Alla tappa bresciana ha presenziato anche Associazione Mosaico con una delegazione dei propri operatori volontari in Servizio Civile Universale nella provincia bresciana. Nelle foto, alcuni operatori di Associazione Mosaico e l'intervento dal palco del Ministro Dadone.
Il BookCrossing di Associazione Mosaico è ora disponibile all’Infopoint di Via Palma il Vecchio 18/C.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE SCU BANDO 2021 (avvio 2022)
Avevamo fatto una promessa ai candidati al bando di Servizio Civile Universale 2021 e l'abbiamo mantenuta.
Oggi, 14 aprile 2022, abbiamo pubblicato gli esiti delle selezioni per i progetti di Servizio Civile Universale e Servizio Civile Digitale. I progetti si realizzeranno presso le sedi dei nostri Enti associati, distribuite sul territorio Lombrado nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
Le graduatorie pubblicate sono in attesa di conferma formale da parte del Dipartimento. Ci teniamo a ringraziare tutti i giovani che hanno scelto i nostri progetti.
Per Mosaico Inizano i preparativi delle giornate di accoglienza dei ragazzi e delle ragazze risultati idonei selezionati che prenderanno servizio a partire, se confermato dal Dipartimento, dal 25 maggio 2022. Per i candidati risultati idonei non selezionati seguirà la possibilità di candidarsi alle posizioni rimaste vacanti.
Ai candidati non idonei e a coloro che non hanno potuto completare l'iter di selezione assicuriamo il nostro impegno per poter offrire loro nuovi progetti e nuove sfide.
Per consultare le graduatorie clicca qui
Scopri la procedura rivolta agli Enti per aderire a Mosaico e usufruire dei nostri servizi
Associazione Mosaico si occupa della gestione del Servizio Civile e della Leva Civica Lombarda Volontaria per conto di oltre 350 Enti lombardi.
Scopri in questo video: chi siamo e di cosa ci occupiamo, chi può aderire a Mosaico, i vantaggi e tutti i servizi offerti
Aderisci e creiamo insieme il nostro mosaico di sinergie
Convegno "Giovani&Covid... due anni dopo" - Università Cattolica, i video degli interventi di Associazione Mosaico
Qui l'intervento di Michele Dal Lago:
Avviso ai volontari di Servizio Civile Universale: DISPONIBILE LA CERTIFICAZIONE UNICA 2022 (ex CUD)

- Ricordiamo che gli assegni di Servizio Civile Universale sono inquadrati tra i cosiddetti “redditi diversi”, quindi esenti da ogni imposizione tributaria
- L’acquisizione della CU costituisce un diritto/dovere di ciascun contribuente, per i successivi usi previsti dalla legge
Avviso ai volontari di Leva Civica: DISPONIBILE LA CERTIFICAZIONE UNICA 2022 (ex CUD)
Giovedì 10 marzo 2022, abbiamo inviato agli operatori volontari che hanno percepito compensi per Leva Civica nel corso del 2021 una mail con allegata la CERTIFICAZIONE UNICA 2022 (ex CUD).
Nel caso non l’abbiate ricevuta vi consigliamo di controllare nello Spam o nella posta indesiderata.
Per eventuali informazioni potete rivolgervi all’Ufficio Amministrazione di Mosaico APS ai seguenti recapiti:
Elena Cattaneo o Monica Gilardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 035254140 interno 014 o interno 013
Avviso ai volontari di Servizio Civile in Garanzia Giovani: DISPONIBILE LA CERTIFICAZIONE UNICA 2022 (ex CUD)
Giovedì 10 marzo 2022, abbiamo inviato agli operatori volontari che hanno percepito compensi per Servizio Civile in Garanzia Giovani nel corso del 2021 una mail con allegata la CERTIFICAZIONE UNICA 2022 (ex CUD).
Nel caso non l’abbiate ricevuta vi consigliamo di controllare nello Spam o nella posta indesiderata.
Per eventuali informazioni potete rivolgervi all’Ufficio Amministrazione di Mosaico APS ai seguenti recapiti:
Elena Cattaneo o Monica Gilardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 035254140 interno 014 o interno 013
SERVIZIO CIVILE, TAR DEL LAZIO ACCOGLIE RICORSO DI CODACONS E ALTRI: TERMINI TROPPO BREVI PER PRESENTARE DOMANDA

SERVIZIO CIVILE: TAR DEL LAZIO ACCOGLIE RICORSO DI CODACONS E ALTRITERMINI TROPPO BREVI PER PRESENTARE DOMANDA, DISPARITA’ DI TRATTAMENTO TRA GIOVANI DEL SERVIZIO CIVILE. TEMPI TROPPO CORTI PER LA CONSEGNA DELLE GRADUATORIE
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso in tema di Servizio civile presentato da Codacons e altre realtà del terzo settore.
Le associazioni avevano contestato dinanzi la giustizia amministrativa il Decreto del Capo DPGSCU (pubblicato il 25 gennaio 2022) con il quale sono stati finanziati ulteriori programmi di intervento, nella parte in cui è stato prorogato a giovedì 10 febbraio 2022 alle ore 14 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione da parte dei giovani interessati a svolgere il servizio civile, ravvedendo una evidente disparità di trattamento ed irragionevolezza tra il predetto termine di 16 giorni (dal 25-1-2022 al 10-02-2022) e quello di 59 giorni dal 14-12-2021 al 10-02-2022) di cui hanno beneficiato Enti e giovani sin dall'inizio del programma sul servizio civile.Nella sentenza si può leggere: “Ritenuto che il ricorso presenti profili di fondatezza, avuto riguardo alla eccessiva ristrettezza dei termini fissati per l’espletamento della procedura; Ritenuto, pertanto, di dover accogliere l’istanza cautelare, confermando il decreto cautelare provvisorio e disponendo la rideterminazione, a cura della resistente P.A., dei termini già fissati per il 10 febbraio 2022 (per la presentazione delle domande da parte dei giovani aspiranti alla partecipazione ai progetti di servizio civile, con la corrispondente proroga del termine per l’emendazione di errori contenuti delle domande) e per il 31 marzo 2022 (per la trasmissione e la consegna delle domande da parte dei selezionatori), in misura tale da garantire la piena partecipazione ai soggetti interessati […]
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Quarta Bis) accoglie l'istanza cautelare, nei sensi indicati in motivazione”.A questo punto non resta che rimanere in attesa delle comunicazioni e delle nuove relative tempistiche che saranno stabilite dal Dipartimento.