Bandi aperti

Featured

Bando aperto di Servizio civile universale, candidati entro il 18 febbraio 2025!

DOVE CONSULTARE I PROGETTI E LE POSIZIONI DISPONIBILI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025-2026

I progetti elaborati da Associazione Mosaico hanno una durata di 12 mesi e riguardano tantissime interessanti aree d'intervento: Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale, Adulti e terza età in condizioni di disagio, Persone con disabilità, Migranti, Animazione culturale verso minori, Servizi all'infanzia, Attività di tutoraggio scolastisco, Educazione e promozione dello sport (anche finalizzate a processi di inclusione), Cura e conservazione biblioteche, Valorizzazione sistema museale pubblico e privato, Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali, Attività artistiche (cinema, teatro, fotografia e arti visive) finalizzate a processi di inclusione, Educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale, Sportelli informazione, Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria, Educazione e promozione dei diritti del cittadino, Educazione informatica e  Riqualificazione urbana

Abbiamo creato una mappa interattiva  (clicca qui)  dove è possibile consultarle interattivamente

Abbiamo inoltre riassunto le 336 posizioni disponibili suddividendole per provincia in queste tabelle PDF (clicca sulla provincia di tuo interesse per scaricarle e/o consultarle)

Provincia di Bergamo Provincia di Brescia Provincia di Cremona
Provincia di Lecco Provincia di Mantova Provincia di Monza Brianza

 

 Dall'elenco PDF, cliccando sui titoli dei progetti, è possibile accedere alle schede sintetiche con le attività previste e le caratteristiche del progetto (obiettivi, durata, formazione,...)

ORIENTAMENTO

Puoi partecipare a un incontro di presentazione online (facoltativo ma consigliato) tramite la piattaforma ZOOM, durante il quale tratteremo: in cosa consiste l'esperienza di Servizio Civile, i vantaggi riservati ai partecipanti, le caratteristiche del percorso, le attività previste dai progetti e la modalità di presentazione della domanda. Avrai inoltre l'occasione di porci tutte le domande che vuoi! Per iscriverti clicca qui, compila il modulo e seleziona la prima data disponibile.

Sei indeciso/a per quale progetto candidarti? Puoi anche contattarci ai recapiti sotto indicati per una chiacchierata informativa. Ci potrai raccontare i tuoi interessi e/o dove ti piacerebbe svolgere il servizio. Ti risponderemo presentandoti le posizioni affini ai tuoi desideri!

CHI PUÒ CANDIDARSI AL BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2024:

Tutti i giovani inoccupati, studenti o lavoratori, con un'età compresa tra i 18 ei 28 anni (non devono aver compiuto 29 anni all'atto di presentazione della domanda) che non hanno  mai partecipazione al Servizio Civile (salvo rarissime eccezioni) possono candidarsi al bando di Servizio Civile. Leggi qui  l'approfondimento con tutti i requisiti e chi non può partecipare. NB: per alcuni progetti potrebbe essere richiesto il possesso della patente B, è consigliabile leggere con attenzione le attività previste dai progetti.

PERCHÈ FARE IL SERVIZIO CIVILE?

Il Servizio Civile è un'interessante esperienza di crescita personale e professionale. Consente di approfondire i propri interessi, conoscere  la realtà del territorio, vivere  ambienti lavorativi stimolanti e incontrare  personale qualificato e appassionato.

Inoltre, offre numerosi vantaggi:

  • compenso economico di 507,30 euro al mese, considerati “redditi diversi”, quindi esenti da ogni imposizione tributaria (non soggetti a tassazione)
  • l'impiego per sole 25 ore settimanali lo rende compatibile con eventuali ulteriori impegni personali, di studio e/o lavoro (purchè non ostacolino le normali attività di servizio)
  • sono garantiti 20 giorni di permesso retribuiti, festività, malattia e ulteriori permessi speciali (donazione di sangue, per operatori di protezione civile e allievi dei vigili del fuoco, elezioni e diritto di voto,...)
  • formazione gratuita inclusa nel monteore con divertenti attività e tutoraggio con indicazioni pratiche per il futuro inserimento nel mondo lavorativo
  • assicurazione sugli infortuni e responsabilità civile
  • rilascio di un attestato specifico
  • chi partecipa al Servizio Civile può acquisire punti per i concorsi pubblici e concorrere per l'assunzione di personale non dirigenziale nei bandi che prevedono il 15% della riserva di posti a favore di chi ha terminato il Servizio Civile senza demerito.

SERVIZIO CIVILE E STUDENTI UNIVERSITARI

  • Gli studenti universitari possono usufruire di speciali permessi per frequentare corsi e laboratori, sostenere gli esami e per discutere la tesi di laurea
  • alcune università riconoscono a chi svolge il Servizio Civile lo stato agevolato di "studente part-time" ( qui la nostra notizia per gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo )
  • Associazione Mosaico, con un proprio ufficio interno dedicato, offre assistenza agli studenti universitari interessati al riconoscimento del Servizio civile per l'ottenimento dei crediti formativi per i tirocini obbligatori (convenzioni già attive Università degli Studi di Bergamo, Università dell'Insubria, Università Milano Bicocca , Università Statale di Milano e Università Cattolica nelle sedi di Milano, Brescia e Piacenza )

COME CANDIDARSI AL SERVIZIO CIVILE:

Una volta individuata la posizione di interesse (solo una), è necessario accedere con il proprio SPID (con livello di sicurezza almeno 2) alla piattaforma DOL Domanda on line (clic qui) e seguire le indicazioni riportate in questa guida (clicca per consultarla)  che abbiamo preparato per velocizzare e rendere la compilazione più sicura.

NB: Solo per coloro che non possono richiedere e ottenere SPID (quindi cittadini di altro Paese dell'Unione Europea o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che non possono ancora usufruire di questo servizio) è possibile richiedere il rilascio di credenza al Dipartimento, come riportato nella guida.

All'interno della piattaforma DOL, per semplificare la ricerca della posizione alla quale ci si intende candidare, si suggerisce di compilare inizialmente SOLO i seguenti campi:

  • Regione: LOMBARDIA
  • Nome Ente (che sarà poi mostrato come Ente di riferimento): ASSOCIAZIONE MOSAICO
  • Provincia: quella di tuo interesse

La ricerca restituirà dei risultati. Per individuare la posizione d'interesse suggeriamo di procedere confrontando: titolo del progetto, ente attuatore, comune (intenso come paese di svolgimento) e codice sede presente nella nostra tabella posizioni.

È fondamentale  allegare il CV in formato europeo (qui una base da poter scaricare) firmato, redatto e sottoscritto ai sensi dell'art. 76 del DPRn. 445/2000.

QUAL È LA SCADENZA PER PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL SERVIZIO CIVILE?

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata online entro martedì 18 febbraio 2025 (ore 14:00) . Importantissimo: conserva la ricevuta dove è indicato l'ID domanda (codice identificativo della domanda). Ti servirà per consultare le graduatorie finali.

Nella tua rubrica mail, salva subito il nostro recapito Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per non perdere le indicazioni successive alla candidatura. Non farci finire nello SPAM!

QUANDO INIZIERÀ IL SERVIZIO CIVILE PER I CANDIDATI SELEZIONATI?

L' entrata in servizio dei candidati selezionati per i progetti di Associazione Mosaico è prevista il 28 maggio 2025.

A CHI RIVOLGERSI PER MAGGIORI INFO?

Per qualsiasi dubbio e per richiedere assistenza nella risposta alla domanda di partecipazione, è possibile rivolgersi a uno dei nostri Infopoint Giovani Servizio civile e Leva civica :

QUESTA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI, CONDIVIDILA!

Scarica il volantino e invialo a tutte le persone che ti vengono in mente! Avviciniamo i giovani al Servizio Civile, un'occasione di crescita personale e professionale per loro e un'opportunità che fa bene anche alla nostra comunità!

Scarica il PDF

volantino A5 fronte

volantino A5 retro

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30