Servizio civile universale, 774 giovani scelgono i progetti di Associazione Mosaico

Servizio civile universale, 774 giovani scelgono i progetti di Associazione Mosaico

Chiuso il bando di Servizio civile universale alle 14 di giovedì 27 febbraio, in Lombardia per le 334 posizioni negli enti associati con Mosaico sono arrivate 774 candidature (la copertura è quindi del 230%).

Un risultato assolutamente positivo, che denota il grande interesse che suscitano i progetti predisposti da Associazione Mosaico per i propri enti. Frutto anche dell'attività di comunicazione messa in campo a 360 gradi, per  informare i possibili candidati sia sul bando in generale che i progetti nello specifico. Già prima della pubblicazione del bando, sono stati pubblicati  informazioni e aggiornamenti costanti sul sito e sui social, a cui si è aggiunta una campagna pubblicitaria con annunci sui social ma anche su giornali, televisioni e radio. In primo piano, anche i numerosi articoli pubblicati sulle testate locali a seguito dell'invio, da parte di Associazione Mosaico, di una serie di specifici e dettagliati comunicati stampa.  

“Siamo molto soddisfatti per l'alto numero di domande ricevute per questo bando di Servizio civile, che dimostrano l'attrattività dei nostri progetti per i giovani della Lombardia”, ha affermato Claudio Di Blasi, presidente dell'Associazione. Ricordando che “tutti i nostri progetti, in qualsiasi settore ricadano, sono studiati non solo per rispondere alle esigenze dell'ente ospitante, e quindi per rafforzare i servizi sul territorio, ma mirano soprattutto alla crescita e lo sviluppo individuale del giovane che sarà selezionato”. Il presidente ha puntato l'attenzione sull'importanza di far conoscere queste opportunità ai giovani: “Anche quest'anno, abbiamo investito molte risorse ed energie nella campagna di comunicazione, con ben chiaro l'obiettivo che perseguiamo da sempre: far sì che i ragazzi e le ragazze siano informati di questa occasione e possano quindi coglierla”.

Rivolgendo lo sguardo ai numeri, Di Blasi ha poi rilevato: “Come negli anni passati, i progetti in ambito culturale continuano ad attrarre il maggior numero di candidati, nonostante le attività in campo sociale rappresentino esperienze uniche per crescere non solo professionalmente ma anche a livello empatico ed emotivo”. 

Un'attività 'complessa' in un ambiente 'protetto': gli operatori volontari, oltre alla formazione specifica e generale, svolgono infatti la propria attività sempre supportata e seguita dal personale dell'ente ospitante. Un affiancamento che permane durante i 12 mesi di servizio, a cui si aggiunge la possibilità di rivolgersi in ogni momento, per qualsiasi necessità, ad Associazione Mosaico.

Analizzando nel dettaglio le domande, nelle province della Lombardia dove è operativa Associazione Mosaico, la percentuale più alta di candidati rispetto alle posizioni si registra nel settore 'Patrimonio storico, artistico e culturale', al cui interno si trovano anche i progetti che si attuano nelle biblioteche (che storicamente, attirano il maggior numero di domande). Il dato, che sfiora il 400%, si traduce in 443 domande per 112 posizioni in tutta la Lombardia. Segue il settore 'Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport', con 150 candidati per 77 posizioni. Sono 164 le domande (131 le posizioni) per il settore dell'Assistenza. Infine, 17 giovani hanno scelto i progetti ricadenti nel settore 'Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana' (14 posizioni).

A livello territoriale, per i progetti che si attueranno in Bergamasca sono arrivate 521 domande (238 le posizioni aperte), mentre sono 114 i candidati per le 52 posizioni nel bresciano. La provincia di Monza Brianza conta 58 domande (16 posizioni), Lecco 51 (13 posizioni), Mantova 27 (10 posizioni) e Cremona tre candidati per cinque posizioni. 

Quindi, chiuso il 27 febbraio il bando, lunedì 10 marzo inizieranno i colloqui di selezione per i giovani che si sono candidati ai progetti con Associazione Mosaico, e a seguire sarà poi stilata la graduatoria finale in base ai risultati ottenuti. “L'auspicio è che tutti i candidati risultino idonei”, ha affermato Di Blasi ribadendo un importante consiglio per i giovani: prima del colloquio, rileggere il progetto per il quale hanno presentato domanda. 

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30